Bibliografia
Andreani Dentici O., Abilità mentale e rendimento scolastico, Firenze, La Nuova
Italia, 1968.
Capitoli relativi alle caratteristiche metrologiche dei test e all’analisi dei diversi strumenti di valutazione del rendimento scolastico.
Boncori L., Teorie e tecniche dei test, Torino, Boringhieri (I), 1993.
Il testo offre una rassegna della totalità (o quasi) dei test pubblicati in Italia insieme a quelli non pubblicati che sono ritenuti particolarmente interessanti e indicativi di tendenze innovative in campo internazionale.
Calonghi L., Valutazione, Brescia, La Scuola, 1976.
Le parti relative alla presentazione dei diversi strumenti di valutazione in ambito educativo.
Domenici G., Gli strumenti della valutazione, Napoli, Tecnodid, 1991.
Il libro affronta i principali problemi relativi alla misurazione e valutazione scolastica. In particolare, si prende in esame l’uso dei diversi strumenti di verifica in relazione alle possibili funzioni della valutazione. Si vedano, nello specifico, i capitoli relativi all’uso e alla costruzione delle prove oggettive.
Domenici G., Manuale della valutazione scolastica,* Bari, Editori Laterza, 1993.
Il manuale consente di approfondire il discorso sugli strumenti della valutazione: dalle prove tradizionali alle prove oggettive di verifica dell’apprendimento. Il manuale affronta le questioni relative alla costruzione di prove oggettive e alla presentazione delle diverse prove semistrutturate utilizzabili a scuola. Si segnalano, a tale proposito, le schede operative in cui vengono presentati esempi delle più rappresentative tipologie degli strumenti di verifica con le indicazioni sulle modalità di costruzione, correzione, attribuzione dei punteggi, trattamento, analisi e interpretazione dei dati.
Gattullo M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Roma, Armando, 1968.
Il testo analizza procedimenti, strumenti e metodi di misurazione e di valutazione dell’apprendimento attraverso un confronto tra strumenti tradizionali e prove oggettive di profitto. Si vedano i capitoli relativi alla costruzione, al modo di impiego e al controllo di prove oggettive attraverso la presentazione di alcuni elementi base di statistica.
Gattullo M., Giovannini M. L., Misurare e valutare l’apprendimento nella scuola media, Milano, Bruno Mondadori, 1989.
Il libro prende in esame gli argomenti relativi alla verifica della correttezza dei controlli (precisione, validità e affidabilità) e analizza le procedure e le tecniche necessarie alla valutazione dell’apprendimento in ambito cognitivo. Si vedano in particolare i capitoli relativi all’uso corretto delle prove tradizionali.
Hudson B., Introduzione alle tecniche di valutazione, Bologna, Zanichelli, 1975.
Nei capitoli 3, 4 e 5 si presentano tre diverse tecniche di valutazione: le prove scritte, ossia i saggi, le domande strutturate e le prove oggettive. In ognuno di questi capitoli si forniscono indicazioni pratiche sulla somministrazione dei quesiti e l’assegnazione dei voti.
Mason L., Valutare a scuola,* Padova, Cleup, 1996.
Capitolo relativo alla presentazione delle caratteristiche di uno strumento di misura e al confronto tra le pratiche valutative tradizionali e le prove oggettive di profitto.
Schofield H., Valutazione e uso dei tests, Firenze, La Nuova Italia, (Tit. or., Assessment and Testing. An Introduction, London, George Allen & Unwin Ltd.,1972), 1978.
Il libro approfondisce la questione relativa alla caratteristiche che deve soddisfare uno strumento di misura per essere fedele e analizza i diversi strumenti di misura che si possono utilizzare in campo educativo attraverso un confronto fra metodi soggettivi e oggettivi.
Vertecchi B., Valutazione formativa, Torino, Loescher, 1976.
Nel testo vengono esaminati i presupposti teorici della valutazione formativa, ossia di una valutazione che analizza le fasi intermedie del processo di apprendimento con lo scopo di ottenere informazioni atte a differenziare l’intervento didattico in relazione alle necessità individuali. In particolare si consultino le pagine relative agli strumenti oggettivi: dalla struttura e formulazione dei quesiti alla somministrazione e correzione delle prove.
Vertecchi B., Manuale della valutazione,* Roma, Editori Riuniti, 1984.
Il testo prende in esame i diversi aspetti della valutazione (funzioni, criteri, strumenti) fornendo un gran numero di suggerimenti e di esempi relativi a varie materie scolastiche.
Vertecchi B., Decisione didattica e valutazione,* Firenze, La Nuova Italia, 1993.
In particolare i paragrafi della seconda parte del testo, relativi alla raccolta di informazioni valide e attendibili e alle caratteristiche formali che gli strumenti di misurazione devono avere. Vengono qui presentate le strumentazioni docimologiche che meglio rispondono alla necessità di disporre di misurazioni valide e attendibili: le prove oggettive di profitto e i diversi tipi di quesiti che le caratterizzano.
Visalberghi A., Misurazione e valutazione nel processo educativo, Milano, Edizioni di Comunità, 1955.
Il libro segna in Italia l’avvio di un dibattito sull’uso delle prove di profitto per la valutazione degli apprendimenti. Il testo offre le informazioni principali e essenziali sul problema della misurazione e della valutazione scolastica.
------------
* indica un link con uno Shop online dopve il libro è disponibile